
Il Wushu Sanda Cup Csen è arrivato alla 9° Edizione ed è una competizione Promozionale Open con partecipanti Scuole da tutta Italia e Nazioni Vicine (Austria, Croazia, Slovenia).La competizione quest’anno grazie al grande successo degli anni passati e alla crescita esponenziale degli iscritti si sposterà in una location più accogliente e più idonea ad una competizione e cioè il Palazzetto del VILLAGGIO BELLAITALIA a LIGNANO SABBIADORO, e si terrà il 2 e 3 MARZO 2019!!!
Competizione di Wushu Moderno (forme 16, 32 movimenti e libere), Tradizionali, e Light Sanda.
>>>>>> LINK ADESIONE WUSHU SANDA CUP 8° EDIZIONE<<<<<<
Qui info dettagliate:
LIGHT SANDA
TECHNICAL SANDA: Gara aperta a BAMBINI dai 6 ai 12 anni, suddivisa per età 6-7-8 anni e dai 9 fino 12 anni. Per la tale categoria sono vietati i colpi al viso e i punti verranno conteggiati solo su colpi puliti. Tale categoria è stata creata per i bambini per approciarsi alle arti marziali da combattimento in forma non agonistica ma di gioco. Per questa categoria di età sono vietati tutti i colpi al viso (pugni e calci) si potrà colpire al corpetto e coscia (calci bassi). Tempo degli Incontri: 2 round da 1 minuto ciascuno e 30″ di recupero.
ESORDIENTI: Gara aperta a Minorenni dai 13 anni in su e per atleti maggiorenni alla prima esperienza di combattimento. Per la Categoria esordienti verrà applicato il regolamento in cui sono vietati I doppi colpi e colpi diretti al viso (parte scoperta del caschetto), La commisurazione della forza deve essere portata al Massimo al 20% nel colpo. Il K.O. è vietato. Pena la Squalifica immediata. Non sono assolutamente accettati comportamenti che richiamano combattimento di contatto pieno.
Tempo degli incontri 2 round da 1 minuto e mezzo
AMATORI (maggiorenni): Per l’arbitraggio della categoria AMATORI verrà applicato il regolamento internazionale per il Sanda, con deroghe che permettano il CONTATTO LEGGERO, pena la squalifica dell’atleta per comportamento scorretto. Il K.O. è vietato.
CLASSE DI ETA’: Per tutte le categorie vi sarà due classi di età: kids Technical Sanda (dai 6 anni in su)/speranze/Juniores/Seniores maschile/femminile (non oltre i 40 anni).
CATEGORIE DI PESO: Gli atleti in gara saranno suddivisi in 10 categorie di peso maschili e 7 femminili;
Maschile -52 Kg. -56 Kg.-60 Kg. -65 Kg. -70 Kg. -75 Kg. -80 Kg. -85 Kg. -90 Kg. +90 Kg.
Femminile – 48 Kg. -52 Kg. -56 Kg.-60 Kg. -65 Kg. -70 Kg. +70 Kg ci saranno eventuali accorpamenti di categorie nel caso atleti singoli previo contatto con gli insegnanti.
AREA DI COMBATTIMENTO: m 8 x 8 (m 10 x 10 compresa area d’uscita) tre campi non rialzati (EVENTUALE RING PER SANDA CONTATTO PIENO)
PROTEZIONI OBBLIGATORIE: Caschetto (non consentito con grata protettiva per il viso Cat. Esordienti, Amatori e Dilettanti) Paradenti Guantoni (10 oz. per tutte le categotie), Corpetto, conchiglia (per le cat. Femminili la protezione è facoltativa)- Paratibia con parapiede (Cat. Esordienti, Amatori e Dilettanti)
TEMPO DEGLI INCONTRI: Vittoria su due riprese di due minuti con intervallo di 1 minuto. Eventuale Terzo round 1 minuto.
TIPO DI COMBATTIMENTO: Sanda Cinese (Proibiti colpi di gomito, testa o ginocchio, non è ammesso colpire alla nuca o alle articolazioni, sono vietate leve articolari e colpire dopo lo stop arbitrale. Sono consentite esclusivamente serie di colpi che non comprendano oltre due tecniche consecutive dello stesso tipo. -es. due pugni più un calcio o proiezione; due calci più un pugno o proiezione- nelle cat. Esordienti e Amatori, ammessi serie di colpi nella cat. Dilettanti). Per l’arbitraggio verrà applicato il regolamento internazionale per il Sanda I.Wu.F. .
CERTIFICATI MEDICI: Le certificazioni mediche sia per il light sanda e contatto pieno sono obbligatorie, e verranno controllate in sede di controllo peso.
ISCRIZIONE: L’iscrizione alla gara è di €uro 30,00 ad atleta, possono partecipare atleti CONI-Fiwuk o tesserati presso enti di promozione sportiva convenzionati con il CONI (la quota non comprende nessuna copertura assicurativa ulteriore a quella effettuata dagli atleti nelle proprie società, pertanto si propone alle Società partecipanti di fornire ai propri atleti una copertura assicurativa giornaliera che garantisca i propri atleti in caso di incidenti subiti o inferti). L’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre la mezzanotte del 25 FEBBRAIO 2019, al’indirizzo internet info@corpolibero.biz. Non verranno accettate iscrizioni oltre il termine previsto. Il versamento della quota potrà essere effettuato sul posto presso l’ingresso predisposto per gli atleti dell’Ente Fiera Udine Esposizone, A Cui verrà rilasciato un pass per l’ingresso in Fiera. Attenzione eventuali altri accompagnatori (Escluso il Coach) Pagano l’ingresso in Fiera (7,00 €URO AD ACCOMPAGNATORE).
PREMIAZIONI E PUNTEGGI: Verranno assegnati premi ai primi tre clasificati. (oro 10 punti, argento 3 punti, bronzo 1 punto). Attenzione nel caso in cui nella stessa categoria ci siano solo due allievi della stessa scuola (primo e secondo) verranno assegnati solo i 10 punti al primo classificato.
MONTEPREMI IN PALIO: 1 Classificata buono acquisto 500 Euro, 2 Classificata buono acquisto 300 Euro, 3 Classificata Buono acquisto 200 Euro.
TRADIZIONALE
TIPO DI COMPETIZIONE: Le classi di Categoria saranno suddivise in Maschili e Femminili (è prevista la suddivisione delle categorie per differenza di Sesso nel caso in cui le iscrizioni femminili raggiungano 4 iscritti). Per tutte le Classi di categoria verrà considerata competizione quando si avranno almeno
3 Atleti, nel caso in cui il numero sia inferiore, gli Atleti verranno accorpati in un’altra Categoria. NOTA BENE NON VERRANNO ACCETTATE FORME CON CHIARI MOVIMENTI DI MODERNO QUALI RINCORSE CON SALTI, RUOTE SENZA MANI (ESCLUSA CATEGORIA DIMOSTRATIVI).
1- PRINCIPIANTI /INTERMEDI : dai 6-12 anni; dai 13-18 anni; dai 19 anni ed oltre; (si intende da 4 mese a 1 anno – 4 anni di palestra);
2- AVANZATI : dai 14-18 anni; dai 19 anni ed oltre; ( si intende da 4 anni in poi di palestra);
La Gara si svilupperà su un area 14 x 8m, con 3 Giudici di gara oltre al Capo Arbitro, i punteggi andranno dal 6 al 10 compreso anche dei 1/2 punti. La durata della performance dovrà avere una durata che vada da un minimo di 50 secondi ad un massimo di 3 minuti.
CATEGORIA KUNG FU: STILI TRADIZIONALI DEL NORD (stili in tabella sottostante indicare lo stile praticato nel modulo d’iscrizione). STILI TRADIZIONALI DEL SUD (stili in tabella sottostante indicare lo stile praticato nel modulo d’iscrizione).
NOTA BENE: LE CATEGORIE POSSONO ESSERE SOGGETTE A MODIFICHE (nel caso una categoria contenga più di 10 ATLETI DELLO STESSO STILE TALE CATEGORIA VERRA’ STACCATA E FARA’ NUOVA CATEGORIA).
Elenco principali stili per gareggiare negli stli tradizionali del Nord: (Bajiquan, Chaquan, Chuo Jiao, Duan Quan, Fanziquan, Huaquan, Lanshoumen, Luohanquan, Meihuaquan, Mizongquan, Paochui, Piguaquan, Sunbinquan, Tanglangquan, Tantui, Tongbeiquan, Yingzhaoquan, Zi Ran Men, Hongquan, Luohanquan, Meihuaquan, Mizongquan, Paoquan, Tongbeiquan)
Elenco forme per gareggiare negli Stili tradizionali del Sud: (Bai He Quan, Bak Mei, Choi Lay Fut, Choy Gar, Chow Gar, Fu Jow Pai, Fut Gar, Hequan, Heihuquan, Hop Gar, Hung Fut, Huquan, Hung Gar, Lau Gar, Longquan, Mok Gar, Wing Chun, Wudang Quan);
UDINE 9° WUSHU CUP SABATO 2 MARZO 2019
TIPO DI COMPETIZIONE: La competizione di Wushu è organizzata nelle seguenti categorie: forme basi 2 linee, forme basi 4 linee, forme intermedie codificate e libere. Un ulteriore suddivisione riguarda l’età: da 0 7 anni, 8 – 13 anni, oltre i 14 anni. Nel caso di categorie numerose ci saranno ulteriori suddivisioni. Nel caso di categorie con numero di atleti inferiori a 3 ci sarà un accorpamento di categorie.
ibere partono dai 7 anni in su. (Attenzione le categorie potrebbero essere soggette ad accorpamento o divisione in ulteriori categorie nel caso di atleti soli o troppi atleti nelle stesse). Si raccomanda i maestri soprattutto nelle forme 16 movimenti di indicare gli anni di pratica in modo da suddividere le categorie in principianti (0- 1 anno di pratica) e intermedi.
ATTENZIONE: LE CATEGORIE ARMI (NANDAO, DAO SHU JIANSHU E NANGUN, QIANGSHU E GUN SHU) SARANNO RAGGRUPPATE SOLO SE, NON CI SARANNO ALMENO 5 ATLETI PER SINGOLA CATEGORIA, QUESTO PER PERMETTERE UNA COMPETIZIONE CON UN NUMERO MINIMO DI ALTETI.
ISCRIZIONE: Taolu Tradizionale e Moderno: Bambini fino 12 anni, 25 Euro , Adulti over 13 30,00 Euro (comprensivo di 1 pass atleta). Termine iscrizione 20 FEBBRAIO 2019. Iscrizioni oltre il termine previsto saranno accettate con un aggiunta di 5,00 €uro per atelta e non oltre il 25 FEBBRAIO 2019.
Nel caso di partecipazione a più eventi nel modulo di iscrizione verrà calcolato l’importo corretto del singolo atleta.
ATTENZIONE: I moduli di iscrizione devono essere reinviati compilati in tutte le loro parti e rinviati nel formato excel e in formato scansione con firma presiidente e timbro!!
8° COPPA TRADITIONAL KUNG FU STYLE CSEN DOMENICA 11 MARZO 2018
TIPO DI COMPETIZIONE: Le classi di Categoria saranno suddivise in Maschili e Femminili (è prevista la suddivisione delle categorie per differenza di Sesso nel caso in cui le iscrizioni femminili raggiungano 4 iscritti). Per tutte le Classi di categoria verrà considerata competizione quando si avranno almeno
3 Atleti, nel caso in cui il numero sia inferiore, gli Atleti verranno accorpati in un’altra Categoria. NOTA BENE NON VERRANNO ACCETTATE FORME CON CHIARI MOVIMENTI DI MODERNO QUALI RINCORSE CON SALTI, RUOTE SENZA MANI (ESCLUSA CATEGORIA DIMOSTRATIVI).
1- PRINCIPIANTI /INTERMEDI : dai 6-12 anni; dai 13-18 anni; dai 19 anni ed oltre; (si intende da 4 mese a 1 anno – 4 anni di palestra);
2- AVANZATI : dai 14-18 anni; dai 19 anni ed oltre; ( si intende da 4 anni in poi di palestra);
La Gara si svilupperà su un area 14 x 8m, con 3 Giudici di gara oltre al Capo Arbitro, i punteggi andranno dal 6 al 10 compreso anche dei 1/2 punti. La durata della performance dovrà avere una durata che vada da un minimo di 50 secondi ad un massimo di 3 minuti.
CATEGORIA KUNG FU: STILI TRADIZIONALI DEL NORD (stili in tabella sottostante indicare lo stile praticato nel modulo d’iscrizione). STILI TRADIZIONALI DEL SUD (stili in tabella sottostante indicare lo stile praticato nel modulo d’iscrizione). STILI TRADIZIONALI INTERNI
NOTA BENE: LE CATEGORIE POSSONO ESSERE SOGGETTE A MODIFICHE (nel caso una categoria contenga più di 10 ATLETI DELLO STESSO STILE TALE CATEGORIA VERRA’ STACCATA E FARA’ NUOVA CATEGORIA).
Elenco principali stili per gareggiare negli stli tradizionali del Nord: (Bajiquan, Chaquan, Chuo Jiao, Duan Quan, Fanziquan, Huaquan, Lanshoumen, Luohanquan, Meihuaquan, Mizongquan, Paochui, Piguaquan, Sunbinquan, Tanglangquan, Tantui, Tongbeiquan, Yingzhaoquan, Zi Ran Men, Hongquan, Luohanquan, Meihuaquan, Mizongquan, Paoquan, Tongbeiquan)
Elenco forme per gareggiare negli Stili tradizionali del Sud: (Bai He Quan, Bak Mei, Choi Lay Fut, Choy Gar, Chow Gar, Fu Jow Pai, Fut Gar, Hequan, Heihuquan, Hop Gar, Hung Fut, Huquan, Hung Gar, Lau Gar, Longquan, Mok Gar, Wing Chun, Wudang Quan);